Campagna antinfluenzale 2023-2024 e vaccinazione anti-COVID – VAX DAY

Al via la campagna per la vaccinazione antinfluenzale domenica 28 ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione

Durante la somministrazione dell’antinfluenzale, potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5.

Campagna antinfluenzale 2023-2024 e vaccinazione anti-COVID – VAX DAY del 28 ottobre

 

Intitolazione del distretto sanitario di Moie alla memoria del dottor Sergio Cascia

«Si era prodigato per la realizzazione del nuovo distretto sanitario in via Trieste ed intitolare alla sua memoria questa struttura, un presidio diventato punto di riferimento per la popolazione della Media Vallesina, ci è sembrato un modo giusto per rendere omaggio alla sua figura e ricordare il suo impegno a favore della comunità».
Così il sindaco Tiziano Consoli spiega il perché dell’iniziativa di sabato prossimo, 30 settembre, (ore 10,30) quando sarà scoperta la targa commemorativa, posta sulla facciata del Distretto sanitario di Moie, dedicata a Sergio Cascia, medico e sindaco di Maiolati dal 1999 al 2004. «È stato un amministratore appassionato e competente, promotore fra l’altro, ormai tanti anni fa, del gruppo Insieme per i cittadini – sottolinea ancora il sindaco – oltre che un medico amato e stimato. L’intitolazione, a quattro anni e mezzo dalla sua scomparsa, è un modo per ringraziarlo ancora del suo operato da professionista in campo sanitario e da sindaco».
La mattinata di sabato in via Trieste inizierà con i saluti istituzionali e la presentazione della targa. Alle ore 11 la manifestazione si sposterà alla biblioteca La Fornace di Moie, dove si terrà una tavola rotonda sul tema “Il ruolo del medico di medicina generale oggi, nella comunità”. Interverranno Filippo Saltamartini, assessore alla sanità e vicepresidente della Giunta della Regione Marche, Flavia Carle, direttore dell’Azienda regionale sanitaria (ARS) Marche, Giovanni Stroppa, direttore generale AST Ancona, Corrado Ceci, direttore del distretto sanitario – Ambito di Jesi, Paolo Misericordia, segretario FIMMG regionale Marche, Paola Lodolini, segretario FIMMG provinciale di Ancona e Guglielmo Cherubini, coordinatore dei medici di medicina generale di Jesi.
Alle ore 12,30 è previsto un aperitivo offerto dall’Amministrazione comunale al Caffè Letterario del centro culturale “eFFeMMe23” biblioteca La Fornace.

Comunicato Stampa

Comune di Maiolati Spontini

del 26/09/2023

Il rapporto tra apnee ostruttive del sonno e complicanze postoperatorie

Il rapporto tra apnee ostruttive del sonno e complicanze postoperatorie

Le apnee aumentano il rischio di eventi avversi dopo chirurgia: utile la diagnosi precoce con polisonnografia.

Pubblicata su Sleep Medicine, una metanalisi condotta all’Università cinese di Shenyang, Liaoning, attesta che le apnee aumentano il rischio di eventi avversi dopo chirurgia e sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce, preferibilmente tramite una polisonnografia

Nella popolazione generale la prevalenza delle apnee ostruttive del sonno oscilla tra il 9 e il 24%, ma nei pazienti chirurgici è molto più elevata, probabilmente vicina al 40%.

Le ripetute alterazioni del ritmo respiratorio durante il sonno che caratterizzano la sindrome sfociano in ricorrenti episodi di ipossia, ipercapnia e iperattività simpatica che possono alimentare una serie di comorbilità che vanno dall’ipertensione all’infarto miocardico, all’insufficienza cardiaca, alle aritmie, allo stroke, alla sindrome metabolica. È stato anche dimostrato che la sindrome delle apnee notturne rappresenta un fattore di rischio di morbilità e mortalità perioperatoria, con i preparati anestetici, i sedativi, gli analgesici post-operatori e lo stress chirurgico che possono aggravare le apnee, aprendo la strada a possibili complicanze cardiopolmonari.

Eppure, non sempre la sindrome viene presa nella giusta considerazione prima di ricorrere alla sala operatoria. Grazie alla pressione positiva continua che mantiene pervie le vie aeree durante il sonno, la terapia ventilatoria CPAP rappresenta un approccio consolidato alle apnee ostruttive, ma la sua efficacia preoperatoria e/o post-operatoria non è ancora stata approfondita in modo adeguato. Il tema è stato affrontato da una metanalisi condotta all’Università cinese di Shenyang, Liaoning, pubblicata sulla rivista Sleep Medicine.

Le apnee aumentano le complicanze postoperatorie

Gli obiettivi del lavoro cinese erano di chiarire i rapporti tra le apnee ostruttive del sonno e le complicanze postoperatorie, verificando se la diagnosi preoperatoria e il ricorso alla terapia ventilatoria CPAP riducono il rischio. Dai 46 studi complessivi selezionati dalla letteratura, l’analisi cinese ha così fatto emergere che le apnee del sonno si associano in modo significativo con un rischio più elevato di complicanze postoperatorie di carattere respiratorio (OR = 1,91; 95% CI = 1,54 – 2,36) e cardiaco (OR = 1,74; 95% CI = 1,25 – 2,42), in proporzione crescente con l’entità delle apnee ostruttive stesse. Le apnee, inoltre, aumentano anche le probabilità di ricorrere alla terapia intensiva (OR = 1,92; 95% CI = 1,32 – 2,80), l’incidenza del delirium postoperatorio (OR = 1,83; 95% CI = 1,26 – 2,66), l’eventualità di un’emorragia e la durata del ricovero in ospedale (WMD = 0,48; 95% CI = 0,15 – 0,82).

Da una sotto-analisi specifica è emerso infine che la diagnosi preoperatoria e il ricorso alla terapia CPAP riducono il rischio di complicanze postoperatorie di pertinenza sia respiratoria (OR = 1,87; 95% CI = 1,43 – 2,43) sia cardiaca (OR = 1,17; 95% CI = 0,91 – 1,51).

 

Il valore diagnostico della polisonnografia preoperatoria

In pratica, in base a questa metanalisi le apnee ostruttive del sonno raddoppiano il rischio di complicanze cardiorespiratorie e aumentano drasticamente l’eventualità di una serie di parametri negativi dopo l’intervento.

Per la prima volta una metanalisi mette in luce il rilievo che assume l’entità della sindrome delle apnee ostruttive del sonno, con le forme più gravi che aumentano progressivamente il rischio di eventi postoperatori avversi. Per contro, una tempestiva diagnosi preoperatoria e il ricorso alla CPAP consentono di ridurre il peso delle complicanze. In attesa di trial di dimensioni più ampie, la metanalisi suggerisce quanto sia importante identificare in anticipo i pazienti a rischio di apnee. A tale proposito, gli autori sottolineano il valore diagnostico della polisonnografia in fase preoperatoria.

Non sempre, però, questo è possibile, e gli autori ricordano anche l’utilità degli appositi questionari di screening, che consentono di individuare i pazienti a rischio più elevato, anche se non sono efficaci quanto l’esame polisonnografico.

Reference

Sun X, Yu J, Luo J, Xu S, Yang N, Wang Y. Meta-analysis of the association between obstructive sleep apnea and postoperative complications. Sleep Med. 2022;91:1-11. doi:10.1016/j.sleep.2021.11.019

 

Sonno e Alzheimer: c’è una relazione tra scarsa qualità del riposo e malattia

Sonno e Alzheimer: c’è una relazione tra scarsa qualità del riposo e malattia

I ricercatori dell’Università e Centro di medicina del sonno delle Molinette di Torino: “Prendersi cura del sonno profondo potrebbe prevenire o rallentare l’insorgenza della patologia”

 09/03/2023

Mariavittoria Savini

 

C’è un legame diretto tra Alzheimer e una scarsa qualità del sonno: a dimostrarlo e a spiegare per la prima volta il meccanismo è uno studio di Università e Centro di Medicina del sonno delle Molinette di Torino. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Acta Neuropathologica Communications.

I ricercatori hanno esaminato l’effetto di un sonno disturbato in topi geneticamente predisposti al deposito di beta-amiloide, una proteina, che compromette irreversibilmente le funzioni cognitive dell’animale anche se giovane.

Tutto ruota attorno al sonno frammentato, quelle interruzioni dovute a apnee, russamento, sindrome delle gambe senza risposo che disturbano la fase del sonno profondo.

“Durante il sonno c’è un sistema di pulizia, che si chiama sistema glinfatico che elimina le sostanze di scarto che noi accumuliamo durante la veglia. Purtroppo, queste svolgono una funzione di danneggiamento dei neuroni, delle cellule nervose e di conseguenza noi nella notte, nelle fasi di sonno profondo le dobbiamo eliminare obbligatoriamente se vogliamo avere un cervello sano” afferma Il professor Alessandro Cicolin del Centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette Torino. Insomma, un sonno troppo frammentato manda in tilt il sistema glinfatico, che non riesce più a smaltire neurotossine, come la proteina beta amiloide che compromette le funzioni cognitive.

È noto che il riposo notturno nei pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer sia spesso disturbato fino ad arrivare a una vera e propria inversione del ritmo sonno-veglia. In chi è predisposto all’Alzheimer il sonno frammentato favorisce l’insorgere della demenza senile, in pazienti già malati accelera e aggrava la malattia. Curare un sonno disturbato potrebbe invece rallentarne la progressione.

Un’altra considerazione: si parla spesso di sonno in termini di quantità di ore impiegate nel riposo. Oggi dalla ricerca arriva l’invito a porre una maggiore attenzione alla “qualità del sonno”: è solo nel sonno profondo che il sistema glinfatico può svolgere efficientemente il compito di “pulizia” ed eliminazione delle sostanze neurotossiche che si accumulano in veglia; anche in assenza di altri fattori (riduzione del tempo di sonno o condizioni ipossiche), la sola frammentazione del sonno a livello cerebrale, ostacolando il mantenimento del sonno profondo, è in grado di innescare e mantenere il processo. Si comprende sempre più come il sonno sia un fenomeno attivo, regola il nostro metabolismo, il sistema immunitario e circolatorio.

“Dobbiamo quindi iniziare a considerare il sonno un nostro amico, non una cessazione della vita o una pausa passiva, ma dobbiamo rispettarlo, perché se non lo rispettiamo- avverte Cicolin, andiamo incontro ad una compromissione non solo cerebrale ma anche sul piano sistemico”. E’ comprensibile infatti come i disturbi del sonno, come insonnie, apnee e sindrome delle gambe senza riposo, costituiscano un significativo fattore di rischio per obesità, ipertensione, diabete, infarto, ictus, cancro e demenze ed in tal senso da includere nelle politiche di prevenzione sanitaria.

 

Guida alla quarta dose: raccomandata agli ultrasessantenni e ai fragili, ma utile a tutti per mitigare i sintomi

Può essere fatta negli hub, dai medici di famiglia o in farmacia. Devono essere passati quattro mesi dall’ultimo richiamo o dal contagio. Oggi vengono somministrati i vaccini aggiornati alla variante Omicron. L’Italia ha abbondanza di fiale

Cosa si intende per quarta dose?

E’ il richiamo del vaccino contro il Covid. Oltre a “quarta dose” ha anche altre definizioni: secondo richiamo o secondo booster. E’ infatti il secondo richiamo oltre alle due iniezioni del ciclo primario (cioè prima e seconda dose). In realtà oggi si preferisce superare il conteggio delle dosi. Si consiglia a chi è anziano o fragile di effettuare un richiamo ogni 5-6 mesi. Può essere fatto se sono passati almeno 120 giorni (quattro mesi) dall’ultimo vaccino Covid o dall’ultimo contagio (vale la data del tampone positivo).

A chi è consigliato il richiamo periodico?

Le circolari del Ministero della Salute (ultima quella del 23 settembre 2022) lo raccomandano alle persone con più di 60 anni e ai fragili di ogni età: persone con altre malattie che fanno aumentare il rischio legato al Covid. La quarta dose è indicata anche al personale sanitario, agli ospiti delle Rsa e alle donne in gravidanza. Le malattie per le quali il richiamo è consigliato sono elencate nella circolare, ma in generale riguardano chi ha un sistema immunitario compromesso e chi ha subito un trapianto.

Gli altri possono farla?

Sì, sempre rispettando la distanza di 120 giorni dall’ultimo vaccino Covid o dall’ultimo contagio. Il richiamo può essere fatto liberamente dai 12 anni in su. Non è formalmente raccomandato, ma aumenta l’immunità e riduce dunque il rischio di forme severe di malattia

I bambini possono fare il richiamo?

I bambini hanno i vaccini a loro dedicati, disponibili a partire dai 6 mesi di età. Nel loro caso, i richiami sono consigliati soprattutto ai fragili. I minorenni devono essere accompagnati da almeno un genitore (nonni o altri parenti non sono sufficienti).

Come si fa a prenotare la quarta dose?

Ci sono tre strade: prenotarsi presso uno degli hub rimasti aperti, farsi vaccinare dal medico di famiglia o presso una farmacia. L’elenco degli hub è sul sito della propria Regione. Non servono ricette, ma è importante avere la tessera sanitaria e indossare la mascherina. Ci si può vaccinare contro il Covid e anche contro l’influenza nella stessa seduta, ma con due iniezioni diverse. Se si ha la febbre, il medico vaccinatore può ritenere opportuno di non procedere alla somministrazione. Dopo l’iniezione bisogna fermarsi 15 minuti nel centro vaccinale o nello studio del medico. Eventuali allergie si manifestano infatti nel giro di pochi minuti.

Quali sono gli effetti collaterali?

Gli stessi delle prime dosi (stanchezza, dolore al braccio, eventualmente un po’ di febbre e dolori muscolari), ma ridotti perché il dosaggio dei richiami è inferiore rispetto a quello del ciclo primario.

Da quando si è protetti?

La protezione non è immediata, ma nel giro di una settimana gli anticorpi contro il Covid tornano ai livelli massimi.

Oggi usiamo vaccini aggiornati? Ne arriveranno altri?

Non sono in preparazione vaccini più aggiornati rispetto a quelli oggi in uso, che a volte vengono chiamati anche “vaccini bivalenti”. Pfizer e Moderna (le due aziende che usano l’Rna) hanno prodotto due versioni adattate alla variante Omicron. Entrambe contengono metà dose del vaccino originario (impostato sul virus comparso nel 2019 a Wuhan) e metà dose del vaccino impostato su Omicron 1 oppure su Omicron 4-5.

Secondo il ministero della Salute entrambe le marche sono ugualmente valide, così come non c’è ragione di preferire il vaccino aggiornato rispetto a Omicron 4-5 o a Omicron 1. Tutti i vaccini aggiornati o bivalenti sono ugualmente efficaci nell’offrire immunità contro la variante Omicron, quella che è in circolazione oggi praticamente al 100% nel mondo. Al momento l’Italia ha dosi più che sufficienti per tutti.

Che vantaggi si hanno vaccinandosi?

Si riporta in alto il numero di anticorpi, che rappresentano la prima barriera subito dopo l’ingresso del virus nell’organismo. Gli anticorpi non impediscono il contagio (per quello sono allo studio dei vaccini nasali, ma manca ancora del tempo prima dell’approvazione) ma rispondono rapidamente all’invasione del virus, impedendo che si replichi in modo massiccio e mitigando dunque la malattia.

Gli anticorpi hanno lo svantaggio di calare rapidamente, a partire da 4-5 mesi dal vaccino o dal contagio. L’organismo può però contare su una seconda linea di difesa, la memoria immunitaria, che sfrutta i linfociti T e garantisce soprattutto che l’infezione non degeneri in malattia grave. Non si sa quanto duri la memoria immunitaria nel caso del Covid, ma si ritiene che si aggiri attorno a uno-due anni e sappia riconoscere anche varianti diverse del virus.

AST Ancona – Azienda Sanitaria Territoriale

Con la Legge Regionale 8 agosto 2022 n. 19 “Organizzazione del Servizio Sanitario Regionale”, alla data del 31 dicembre 2022 l’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) è soppressa.

Dal 1° gennaio 2023 sono costituite e divengono operative le Aziende Sanitarie Territoriali (AST) di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli-Piceno.

ℹ Tali Aziende sono dotate di personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale ed esercitano la propria autonomia organizzativa mediante l’atto aziendale; assicurati le prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e l’equo accesso ai servizi e alle funzioni di tipo sanitario, sociale e di elevata integrazione socio-sanitaria organizzate nel territorio.

  • Gli organi delle Aziende sanitarie territoriali sono:
    il Direttore generale;
    il Collegio di direzione;
    il Collegio sindacale.

Il Direttore Generale è coadiuvato nell’esercizio delle proprie funzioni dal Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario e dal Direttore Socio-Sanitario.

Autoimmune Registry aggiunge Long COVID alla sua lista di malattie

Il Registro Autoimmune ha stabilito che i biomarcatori dell’attività del sistema immunitario simili a quelli osservati in molte malattie autoimmuni e autoinfiammatorie giustificano l’inclusione di Long COVID nella sua lista di malattie. [1,2,3]

Ben il 50% delle persone che contraggono COVID-19 sviluppano la sindrome nota come “Long COVID”, che sembra colpire una persona per mesi, forse anni. [4,5]

Ci sono diverse risposte del sistema immunitario osservate nelle persone dopo aver avuto COVID-19. La “tempesta di citochine” ampiamente riportata è una risposta infiammatoria innata del sistema immunitario che aumenta il rischio di morte [6]. Le risposte autoimmuni adattative non sono state trovate nei pazienti COVID-19, ma ci sono voluti anni prima che malattie come la sclerosi multipla[7,8] e il diabete di tipo 1[9] fossero riconosciute come malattie autoimmuni adattative. Il Registro Autoimmune ritiene che siano necessarie ulteriori ricerche sul sistema immunitario e sul Long COVID.

A causa della necessità di ulteriori ricerche, Long COVID è classificato nell’elenco delle malattie autoimmuni come “Non confermato”.

I sintomi del Long COVID sono familiari alle persone che soffrono di malattie autoimmuni[10,11], tra cui:

  • Fatica
  • Un modello imprevedibile di remissione delle riacutizzazioni dei sintomi
  • “Nebbia cerebrale”, un’interruzione della memoria, dell’attenzione e dell’elaborazione del pensiero che può inibire o impedire a una persona di svolgere normali attività

Il COVID lungo sembra sovrapporsi ad alcune malattie autoimmuni. La miocardite, riportata tra i pazienti con COVID-19 e, in rari casi, tra coloro che sono stati vaccinati, è anche una malattia autoimmune [12]. Coaguli di sangue simili a quelli trovati nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi della malattia autoimmune sono stati riportati in pazienti con COVID-19 e Long COVID. [13]

Alti livelli di anticorpi contro le proteine del sistema immunitario chiamate interferoni di tipo I (IFN) sono stati associati a COVID-19 grave. Altri studi hanno dimostrato che i pazienti gravemente malati tendono ad avere un’alta concentrazione di citochine pro-infiammatorie, come l’interleuchina (IL)-6, rispetto a quelli che sono moderatamente malati. [14]

Long COVID si unirebbe ad altre sospette associazioni tra infezione virale e malattie autoimmuni. Il virus di Epstein-Barr è una causa sospetta della sindrome di Guillian-Barre (GBS) e di malattie croniche come il lupus. L’infezione da virus Coxsackie è una causa sospetta di miocardite. [15,16,17,18]

Il Registro Autoimmune ha deciso di includere Long COVID nella sua lista di malattie autoimmuni per sostenere la ricerca su questa condizione cronica emergente.

Se hai Long COVID, iscriviti oggi stesso al Registro Autoimmune per partecipare alla ricerca clinica.

La correlazione fra vitamina D, distress ossidativo e forme gravi del covid 19

La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus. Degli individui che traggono la malattia, la maggior parte manifesta una forma lieve, ma tuttavia, una buona percentuale può sviluppare una forma grave della malattia che necessità di ricovero ospedaliero [2].

I fattori che differenziano i casi gravi e quelli lievi sono ancora in parte sconosciuti, ma ormai si sa per certo che le condizioni di distress ossidativo, la non vaccinazione ed alcune comorbilità come l’obesità e il diabete, possono aumentare notevolmente il rischio di contrarre la forma grave della malattia [2].

Per questo motivo, a livello clinico è necessario identificare dei marcatori prognostici aggiuntivi, facilmente accessibili e convenienti per la differenziazione dei pazienti che potrebbero sviluppare una forma più grave della malattia [2].

In questo contesto sembra che la vitamina D possa avere un ruolo nel controllo di numerosi eventi avversi associati all’infezione [3].

VITAMINA D E COVID 19

La vitamina D è una vitamina liposolubile responsabile della regolazione del metabolismo del calcio e del fosfato e del mantenimento di uno scheletro sano e mineralizzato, ma è anche nota come ormone immunomodulatore [2]. La carenza di vitamina D è stata associata a una maggiore morbilità e mortalità per infezioni del tratto respiratorio, nonché a una maggiore incidenza di sviluppare la sindrome da distress respiratorio acuto [2].

Per raggiungere un livello plasmatico ottimale di 25(OH)D (30–50 ng/mL), le linee guida internazionali raccomandano un’integrazione giornaliera di 400 UI–2000 UI per la popolazione generale (basata su età, sesso, peso corporeo, colore della pelle, tempo all’aperto e la latitudine geografica) durante tutto l’anno [34567]. Si raccomanda agli adulti carenti di vitamina D di assumere dosi settimanali di 50.000 UI per un massimo di 3 mesi o dosi giornaliere di 6000 UI seguite da dosi di mantenimento di 1500– 2000 UI/giorno dopo aver raggiunto la concentrazione ematica ottimale [3].  Le dosi raccomandate aumentano per donne in gravidanza e allattamento, adulti obesi (indice di massa corporea > 30 kg/m2), anziani, lavoratori notturni e persone di carnagione scura, nonché pazienti con una disabilità; e diminuzione per neonati e bambini [3]. Tuttavia, ogni paese potrebbe aver sviluppato una linea guida per la pratica clinica con le raccomandazioni più adatte ai propri residenti [3].

Alcuni autori [82] hanno riferito che livelli significativamente più bassi di 25(OH)D sono stati misurati in PCR-positivi per i pazienti SARS-CoV-2 rispetto ai pazienti negativi e hanno proposto che l’integrazione di vitamina D potrebbe essere una misura utile nella prevenzione di questa infezione. È stata notata un’associazione tra bassi livelli sierici di vitamina D e aumento del rischio di sviluppare COVID-19 grave, ma non è ancora chiaro se ci siano altri effetti della vitamina D che potrebbero influenzare la risposta dell’ospite alla SARS- Infezione da CoV-2 oltre alla sua azione immunomodulante. Altri autori [92] suggeriscono che la vitamina D potrebbe anche essere coinvolta nella regolazione dello stress ossidativo in COVID-19. Diversi articoli di revisione indicano lo stress ossidativo come un potenziale attore chiave nell’infezione da SARS-CoV-2 [2]. Cecchini propone un’ipotesi che lo stress ossidativo sia associato ai cambiamenti riscontrati nei pazienti COVID-19, come l’ipossia cellulare, la coagulopatia e la tempesta di citochine [10, 2]. Pertanto, la misurazione dei marcatori di stress ossidativo in ambito clinico potrebbe essere uno strumento prezioso per determinare i progressi di COVID-19 [112].

DATI CLINICI E CORRELAZIONE FRA VITAMINA D, DISTRESS OSSIDATIVO E FORME GRAVI DEL COVID 19

I pazienti gravi con COVID-19 hanno livelli sierici di vitamina D più bassi e uno stress ossidativo più elevato rispetto soggetti affetti dalla forma lieve, come dimostrano numerosi studi clinici [12132]. Nello studio di Panagiotou è stato riferito che la carenza di vitamina D era più prevalente tra i pazienti che richiedevano il ricovero in unità di terapia intensiva e ha proposto che la carenza di vitamina D potrebbe essere un determinante per la gravità della malattia [214]. Ancora, nello studio di Macaya et al., la carenza di vitamina D tendeva a predire un aumento del rischio di sviluppare COVID-19 grave, anche indipendentemente da altri fattori implicati come età, sesso, obesità, malattie cardiache e malattie renali [215].  Anche nello studio di Carpagnano et al. [216] i pazienti con grave carenza di vitamina D avevano un rischio di mortalità significativamente più alto. Infine, nello studio di Atanasovska, il tasso di mortalità è risultato essere più alto (37,5%) nel gruppo di pazienti con livelli di vitamina D più bassi rispetto al gruppo non carente (22,2%) anche se tale differenza non è risultata essere statisticamente significativa [2].

Generalmente, i pazienti COVID-19 con livelli di vitamina D più bassi hanno valori più elevati di LDH (604,8 ± 76,98 UI/mL vs. 261,57 + 47,33 UI/mL, t-test, p < .05) al momento del ricovero. È stato descritto che l’LDH aumenta durante il danno polmonare acuto e grave e sono stati trovati valori di LDH elevati in altre infezioni polmonari interstiziali [2].  Inoltre, i pazienti con insufficienza di vitamina D avevano livelli di PCR più elevati al momento del ricovero, che è un indicatore affidabile di infiammazione acuta, conta piastrinica inferiore e rapporto neutrofili/linfociti (NLR) più elevato rispetto ai pazienti con livelli sufficienti di vitamina D, ma questi cambiamenti sono risultati non statisticamente significativa, presumibilmente a causa della piccola dimensione del campione. Tra i pazienti COVID-19 con livelli sierici di vitamina D più bassi, alcuni autori hanno misurato i livelli di D-dimero, che sono risultati significativamente più alti (5978 ± 2028 ng/mL vs 977,7 ± 172 ng/mL, t-test, p < .05). Risultati simili sono stati riportati da Baktash et al. [17] dove i pazienti più anziani ospedalizzati (> 65 anni) con COVID-19 avevano generalmente una carenza di vitamina D [217].  Uno dei meccanismi proposti potrebbe essere la disfunzione mitocondriale associata alla carenza di vitamina D. Infatti, la vitamina D può normalizzare la funzionalità mitocondriale migliorando il controllo delle condizioni di distress ossidativo, la produzione di citochine e lo stato pro-infiammatorio. Ancora, è stato dimostrato che la vitamina D regola la produzione di citochine infiammatorie (IL6, TNF-alfa) aumentando le citochine inibitorie [21819].  Inoltre, la vitamina D riduce l’attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) e quindi diminuisce la generazione di ROS e migliora la prognosi dell’infezione da SARS-CoV-2 [2].

Diversi studi sperimentali suggeriscono che l’insufficienza di vitamina D promuove uno stato protrombotico, che potrebbe influenzare negativamente la gravità e l’esito di COVID-19. Wu-Wong et al [2, 20] hanno scoperto che il recettore della vitamina D potrebbe svolgere un ruolo nell’aterotrombosi attraverso la regolazione dell’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 (PAI-1), della trombospondina-1 (THBS1) e della trombomodulina (TM) nelle cellule muscolari lisce dell’aorta umana. In uno studio sperimentale, i topi knockout del recettore della vitamina D hanno manifestato un’aggregazione piastrinica significativamente migliorata e una formazione esacerbata di trombi multiorgano dopo l’iniezione di lipopolisaccaridi esogeni indipendentemente dalle condizioni calcemiche [221].

Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato che bassi livelli plasmatici di vitamina D potrebbero aumentare l’incidenza o la gravità delle infezioni virali respiratorie nell’uomo, suggerendo un ruolo potenziale importante per questa vitamina nella prevenzione o nel trattamento delle RTI virali. In una meta-analisi eseguita per hanno studiato l’associazione tra bassa concentrazione sierica di 25(OH)D e RTI in 11 studi randomizzati e controllati (RCT), inclusi 5660 pazienti in totale, hanno riportato un effetto protettivo significativo per vitamina D contro RTI (odds ratio [OR], 0,64 ; IC 95%, 0,49–0,84). Questo effetto protettivo era più forte quando venivano assunte dosi giornaliere di vitamina D (rispetto alle dosi in bolo). %CI, 1,42–2,37) nonché la gravità (OR, 2,46; 95%CI, 1,65–3,66) delle infezioni acute del tratto respiratorio (ARTI) [322].

POSSIBILI MECCANISMI PER CUI LA VITAMINA D PUO’ ESSERE IMPORTANTE NELL RIDURRE I CASI DI COVID GRAVE

RAS regulation

Vari studi clinici ed epidemiologici hanno dimostrato un forte legame tra vitamina D e la regolazione dei meccanismi molecolari legati alle proteine RAS, una famiglia di proteine coinvolte nella trasmissione di segnali all’interno delle cellule (i cosiddetti processi di trasduzione del segnale cellulare). In alcuni modelli murini, la forma attiva di vitamina D può inibire la biosintesi di renina, ACE e Ang II e indurre l’espressione di ACE2. Di conseguenza, la vitamina D, inducendo l’attività dell’asse ACE2/Ang e riducendo la renina e l’attività della via ACE/Ang II, potrebbe regolare negativamente queste proteine. Il blocco del recettore (pro)renina in modelli animali ha dimostrato una netta riduzione della risposta infiammatoria nelle cellule polmonari [3]. In questo studio sono stati osservati anche una riduzione dell’edema interstiziale e dell’emorragia, nonché un calo della conta dei leucociti e dei livelli del fattore di necrosi tumorale-α e di varie interleuchine, inclusa l’interleuchina-6. Inoltre, la vitamina D potrebbe sopprimere l’espressione della renina e questo effetto sembra essere indipendente dalla regolazione a feedback negativo dell’angiotensina 2. Nei topi wild-type, la carenza di vitamina D determina la sintesi della renina e l’integrazione con 1,25(OH)2D3 sopprime l’espressione della renina. Inoltre, in uno studio in vitro che utilizzava una linea cellulare con un alto livello di espressione di renina, Li et al hanno scoperto che 1,25(OH)2D3 sopprimeva direttamente ed estensivamente la trascrizione del gene della renina da parte di un recettore della vitamina D (VDR) mediato meccanismo [3]. In particolare, è stato osservato che uno scarso stato di vitamina D potrebbe comportare una maggiore suscettibilità alle infezioni da alcuni virus. Il ruolo svolto dai diversi elementi del complesso RAS nello sviluppo delle complicanze del COVID-19 e l’associazione tra la vitamina D e questi pathways molecolari, sottolineano l’importanza di questo meccanismo. Tuttavia, oltre alla particolare associazione tra vitamina D e il recettore specifico per il CoV, ACE2, esistono altre interessanti connessioni tra questo ormone, il sistema respiratorio e le infezioni virali [3].

Vitamin D receptor

La maggior parte delle cellule del sistema immunitario, comprese le cellule dendritiche ei linfociti T e B, esprimono un alto livello di recettori per la vitamina D (in sigla VDR); legandosi alla vitamina D, il VDR funge da fattore di trascrizione del DNA, modulando l’espressione di geni coinvolti nelle risposte delle cellule ai virus [3]. Il recettore della vitamina D è anche espresso nel tessuto polmonare. In 2 distinti studi murini in vivo che hanno confrontato la gravità dell’ALI indotta da lipopolisaccaridi tra topi knockout VDR e topi wild-type, sono stati riportati ALI più gravi e un tasso di mortalità più elevato nei topi knockout VDR. Altre importanti osservazioni nelle cellule polmonari di topi knockout VDR includevano elevata permeabilità alveolare e permeabilità vascolare polmonare, aumento dell’infiltrazione di neutrofili, apoptosi, infiammazione polmonare ed espressione di citochine e chemochine pro-infiammatorie, oltre all’espressione disordinata di Ang II. Inoltre, l’allele FokI T era significativamente associato a una maggiore suscettibilità alle infezioni virali ai virus avvolti [3].

FokI è un polimorfismo importante del gene che codifica per il recettore VDR, che è stato associato a modificazioni funzionali in questo recettore, che provocano cambiamenti nella sua attività trascrizionale [32324].

Upregulation of the CYP27B1 gene and downstream antimicrobial peptides

Nel 2008, alcuni ricercatori hanno dimostrato che le cellule epiteliali polmonari primarie esprimono livelli basali relativamente alti di del citocromo CYP27B1 e bassi livelli del citocromo CYP24A1. Il primo codifica per l’enzima 1α-idrossilasi, responsabile della fase finale della attivazione della vitamina D (1,25(OH)2D3) dalla sua forma circolante (25(OH)D), mentre il CYP24A1 è in grado di indurre l’enzima 24-idrossilasi, che catalizza la degradazione della forma attiva della vitamina D. Molte cellule immunitarie, a causa dell’espressione del CYP27B1, sono anche in grado di convertire la forma inattiva della vitamina D nella sua forma attiva. Questa attivazione è legata alla regolazione della produzione e dell’espressione di peptidi antimicrobici come α- e β-defensine e catelicidine. Questo è uno dei ruoli importanti svolti dalla vitamina D nella regolazione del sistema immunitario e conferisce funzioni antimicrobiche critiche e attività immunomodulatorie nell’immunità innata e adattativa. [3].

Le defensine sono espresse dagli epiteli delle vie aeree umane e sono presenti nelle secrezioni delle vie aeree, svolgendo un ruolo nella difesa della mucosa respiratoria. La vitamina D attivata localmente può indurre direttamente l’espressione dei peptidi della catelicidine [3].

Le catelicidine sono peptidi antimicrobici che fanno parte del sistema immunitario innato di molti vertebrati, compreso l’uomo, con un vasto spettro di attività antimicrobica diretta e indiretta contro diversi agenti patogeni, compresi i virus. L’asse vitamina D-catelicidina è considerato un attore importante nella regolazione del sistema immunitario umano e nella modulazione dell’immunità innata e adattativa. La catelicidina LL-37 è l’unico membro della famiglia che è stato identificato chiaramente nell’uomo, ed è espresso dalle cellule epiteliali respiratorie; il suo ruolo è quello di regolare e potenziare la capacità di lotta microbica delle cellule ospiti contro un’ampia gamma di agenti patogeni respiratori. La vitamina D può indurre l’espressione del gene LL-37 [3].

Regulation of the inflammatory response

La regolazione dell’attività del fattore nucleare κB (NF-κB), attraverso vari meccanismi, è una delle possibili funzioni immunomodulatorie potenziali della vitamina D. In alcuni studi, i ricercatori hanno dimostrato che una forma attiva di vitamina D prodotta localmente potrebbe indurre IκBα nell’epitelio delle vie aeree., un fattore inbitore di NF-κB che può ridurre l’espressione dei geni guidati da questo fattore nucleare specificatamente in risposta all’infezione da virus. Ancora, in un revisione della letteratura che riassume i risultati delle indagini in vitro eseguite per esplorare gli effetti immunomodulatori della vitamina D nelle cellule epiteliali respiratorie umane infettate da virus, anche se questa vitamina e i suoi metaboliti non hanno dimostrato di conferire un effetto inibitorio contro la replicazione del virus nelle cellule, tutti gli studi esaminati hanno evidenziato l’influenza della vitamina D sull’espressione e sulla secrezione di chemochine e citochine pro-infiammatorie, che a sua volta possono indurre NF-kB

Infatti, in alcuni studi sembra che l’integrazione di vitamina D possa ridurre la produzione di un’ampia gamma di diverse citochine e chemochine pro-infiammatorie nel virus respiratorio sinciziale e nell’influenza Cellule infette da A [3].

CONCLUSIONI

I risultati sperimentali recenti indicano un legame tra aumento dello stress ossidativo, bassi livelli di vitamina D e gravità della malattia nei pazienti con COVID-19. Parallelamente all’immunizzazione della popolazione, che mira a prevenire la diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, ulteriori indagini dovrebbero concentrarsi su varie strategie terapeutiche che potrebbero influenzare la gravità e l’esito del COVID-19. Tra questi, il beneficio della supplementazione di vitamina D e le potenziali terapie che riducono lo stress ossidativo dovrebbero essere ulteriormente valutati in studi randomizzati controllati su larga scala, dati i benefici dimostrati nei pazienti con carenza di vitamina D conclamata. Ciononostante, non si tratta di una panacea per tutti i mali e più in generale qualunque carenza vitaminica può causare un abbassamento del tono immunitario.

Ricordiamoci sempre di mantenere costantemente sufficienti gli intake di tutte le vitamine e di tutti quei composti funzionali che contribuiscono al mantenimento di un corretto controllo dello stress ossidativo. Di conseguenza, tutti dovrebbero impostare una dieta generalmente equilibrata ed uno stile di vita ottimale, che costituisce la base per un sistema immunitario efficiente, ed ancora, se i clinico lo ritiene necessario una integrazione intelligente può aiutare alcuni soggetti a massimizzare l’efficienza del proprio sistema immunitario.

Presso il nostro studio è possibile valutare la bilancia ossidativa (dROMS + PAT test), in modo da ottimizzare le strategie nutraceutiche da poter mettere in atto per un invecchiamento di successo e per massimizzare l’efficienza del nostro sistema immunitario.

BIBLIOGRAFIA

  1. Galimberti D et al. Nutrigenomica e Epigenetica: dalla biologia alla clinica, 2017 Edra Ed.
  2. Atanasovska E, Petrusevska M, Zendelovska D, et al. Vitamin D levels and oxidative stress markers in patients hospitalized with COVID-19. Redox Rep. 2021;26(1):184-189. doi:10.1080/13510002.2021.1999126
  3. Hadizadeh F. Supplementation with vitamin D in the COVID-19 pandemic?. Nutr Rev. 2021;79(2):200-208. doi:10.1093/nutrit/nuaa081
  4. Holick MF, Binkley NC, Bischoff-Ferrari HA, et al.Evaluation, treatment, and prevention of vitamin D deficiency: an Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2011;96:1911–1930.
  5. Rusinska A, Płudowski P, Walczak M, et al.Vitamin D supplementation guidelines for general population and groups at risk of vitamin D deficiency in Poland-Recommendations of the Polish society of pediatric endocrinology and diabetes and the expert panel with participation of national specialist c. Front Endocrinol (Lausanne). 2018;9:246.
  6. Pludowski P, Holick MF, Grant WB, et al.Vitamin D supplementation guidelines. J Steroid Biochem Mol Biol. 2018;175:125–135.
  7. Haq A, Wimalawansa SJ, Pludowski P, et al.Clinical practice guidelines for vitamin D in the United Arab Emirates. J Steroid Biochem Mol Biol. 2018;175:4–11. 
  8. D’Avolio A, Avataneo V, Manca A, et al. . 25-Hydroxyvitamin d concentrations are lower in patients with positive PCR for SARS-CoV-2. Nutrients. 2020;12(5):1359. 
  9. Heras N dL, Giménez VM M, Ferder L, et al. . Implications of oxidative stress and potential role of mitochondrial dysfunction in COVID-19: therapeutic effects of vitamin D. Antioxidants (Basel). 2020;9(9):897.
  10. Cecchini R, Cecchini AL.. SARS-CoV-2 infection pathogenesis is related to oxidative stress as a response to aggression. Med Hypotheses. 2020;143:110102.
  11. Alamdari DH, Moghaddam AB, Amini S, et al. . Application of methylene blue -vitamin C -N-acetyl cysteine for treatment of critically ill COVID-19 patients, report of a phase-I clinical trial. Eur J Pharmacol. 2020;885:173494.
  12. Im JH, Je YS, Baek J, et al. . Nutritional status of patients with COVID-19. Int J Infect Dis. 2020;100:390–393. 
  13. Radujkovic A, Hippchen T, Tiwari-Heckler S, et al. . Vitamin D deficiency and outcome of COVID-19 patients. Nutrients. 2020;12:2757. 
  14. Panagiotou G, Tee SA, Ihsan Y, et al. . Low serum 25-hydroxyvitamin D (25[OH]D) levels in patients hospitalized with COVID-19 are associated with greater disease severity. Clin Endocrinol (Oxf). 2020;93(4):508–511. 
  15. Macaya F, Espejo Paeres C, Valls A, et al. . Interaction between age and vitamin D deficiency in severe COVID-19 infection. Nutr Hosp. 2020;37:1039–1042.
  16. Carpagnano GE, Di Lecce V, Quaranta VN, et al. . Vitamin D deficiency as a predictor of poor prognosis in patients with acute respiratory failure due to COVID-19. J Endocrinol Invest. 2021;44:765–771. 
  17. Baktash V, Hosack T, Patel N, et al. . Vitamin D status and outcomes for hospitalised older patients with COVID-19. Postgrad Med J. 2020;97:442–447. 
  18. Mohammed H A, Mirshafiey A, Vahedi H, et al. . Immunoregulation of inflammatory and inhibitory cytokines by vitamin D3 in patients with inflammatory bowel diseases. Scand J Immunol. 2017;85:386–394.
  19. Peterson CA, Heffernan ME.. Serum tumor necrosis factor-alpha concentrations are negatively correlated with serum 25(OH)D concentrations in healthy women. J Inflamm (Lond). 2008;5:10. 
  20. Wu-Wong JR, Nakane M, Ma J.. Vitamin D analogs modulate the expression of plasminogen activator inhibitor-1, thrombospondin-1 and thrombomodulin in human aortic smooth muscle cells. J Vasc Res. 2007;44:11–18.
  21. Aihara K, Azuma H, Akaike M, et al. . Disruption of nuclear vitamin D receptor gene causes enhanced thrombogenicity in mice. J Biol Chem. 2004;279:35798–35802.
  22. Bergman P, Lindh ÅU, Björkhem-Bergman L, et al.Vitamin D and respiratory tract infections: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. PLoS One. 2013;8:E65835.
  23. Laplana M, Royo JL, Fibla J.. Vitamin D receptor polymorphisms and risk of enveloped virus infection: a meta-analysis. Gene. 2018;678:384–394.
  24. Jurutka PW, Remus LS, Whitfield GK, et al.The polymorphic N terminus in human vitamin D receptor isoforms influences transcriptional activity by modulating interaction with transcription factor IIB. Mol Endocrinol. 2000;14:401–420.

Istituto Superiore di Sanita

Comunicato Stampa N°29/2022 – Covid19: in Italia grazie a vaccini evitati 8 milioni di casi e 150mila morti

Pubblicato 13/04/2022

Iss, 13 aprile 2022
La campagna vaccinale contro il COVID-19 in Italia ha permesso di evitare circa 8 milioni di casi, oltre 500.000 ospedalizzazioni, oltre 55.000 ricoveri in terapia intensiva e circa 150.000 decessi. La stima, che si riferisce al periodo tra il 27 dicembre 2020, data di inizio della campagna vaccinale, e il 31 gennaio 2022, è riportata nel rapporto “Infezioni da SARS-CoV-2, ricoveri e decessi associati a COVID-19 direttamente evitati dalla vaccinazione” appena pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Il calcolo è stato fatto con una metodologia, inizialmente sviluppata per i vaccini antinfluenzali ma già applicata in altri paesi per studi relativi a SARS-CoV-2, che utilizza i dati della Sorveglianza Integrata e dell’anagrafe nazionale vaccini del ministero della Salute. Questo approccio si basa sull’idea che l’impatto settimanale della vaccinazione sugli eventi studiati (casi notificati COVID-19, ricoveri, ricoveri in terapia intensiva e decessi) può essere stimato combinando l’efficacia vaccinale verso l’evento di interesse, la copertura vaccinale settimanale e il numero settimanale di eventi osservati. Questa stima è detta diretta in quanto non considera il possibile impatto indiretto della stessa vaccinazione sulla popolazione non vaccinata (ad esempio: le infezioni evitate tra i vaccinati potrebbero aver contenuto la trasmissibilità complessiva osservata in Italia).
Ecco alcuni dei risultati principali
–             Dall’inizio della campagna vaccinale al 31 dicembre 2021, si stima che siano stati evitati, grazie alla vaccinazione, un totale di 2.8 milioni di casi (range 2.8 mln-3.4 mln), 290mila ospedalizzazioni (218mila-400mila), 38mila ricoveri in terapia intensiva (27mila-54mila) e 78mila decessi (54mila-114mila). Queste cifre rappresentano rispettivamente il 43%, il 58%, il 57% e il 64% degli eventi attesi (cioè quelli osservati più quelli evitati)
–         Solo nel mese di gennaio 2022, caratterizzato dalla predominanza della variante Omicron, altamente diffusiva, in cui sono state osservate un totale di 4.3 milioni di diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, la vaccinazione ha permesso di evitare un totale di 5.2 milioni di casi di infezione (range 4.3 mln-6,4 mln), 228mila ospedalizzazioni (161mila-384mila), 19mila ricoveri in terapia intensiva (13mila-31mila) e 74mila decessi (48mila-130mila). Queste cifre rappresentano rispettivamente il 55%, l’83%, l’86% e l’87% degli eventi attesi a gennaio 2022;
–         Il 72% dei decessi complessivi è stato evitato per le persone di età pari o superiore a 80 anni, il 19% nella fascia 70-79, il 7% nella fascia 60-69 e il 3% sotto i 60 anni;
–         La distribuzione degli eventi evitati non è stata omogenea durante il periodo studiato. Nella prima metà del 2021, dovuto alla bassa copertura vaccinale, il numero di eventi evitati è stato limitato. Invece, durante la seconda metà del 2021 e durante gennaio 2022 si stima che la vaccinazione ha evitato più della metà degli eventi attesi.

NT_Eventi evitati COVID19_LAST

Apnee notturne: cosa sono, cause e sintomi

Il sonno è un aspetto fondamentale per il benessere psicofisico. Se il sonno è insufficiente, per durata o per qualità, questo si ripercuote su tutto il benessere della persona. Capita, infatti, di non svegliarsi sufficientemente riposati anche dopo aver trascorso le canoniche 8 ore a letto.

Tra i nemici più insidiosi del sonno ristoratore possono esserci il russamento, il bruxismo (digrignare i denti) o perfino le apnee ostruttive del sonno.

Questi disturbi possono determinare l’insorgenza di sintomi che influenzano negativamente la qualità della vita.

Oggi, in occasione della giornata mondiale sul sonno, ci concentreremo proprio della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS), un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi di totale o parziale ostruzione delle vie aeree superiori ovvero le apnee.

L’apnea ostruttiva del sonno si definisce come l’interruzione dell’attività respiratoria regolare di una persona quando dorme e se il fenomeno è ricorrente si parla di sindrome delle apnee del sonno.

Si stima che le apnee notturne interessino tra il 2-4% della popolazione generale interessando maggiormente il sesso maschile e addirittura arriva a sfiorare il 20% della popolazione adulta superiore ai 45 anni nella maggior parte delle nazioni occidentali e nella forma lieve. L’incidenza del disturbo, tuttavia, è segnalata in aumento in tutto il mondo.

l

Anzitutto è bene chiarire che apnea notturna e russamento non sono la stessa cosa anche se può accadere che chi soffre di apnee sia anche un russatore in cui si associano quei fenomeni ostruttivi che sono alla base delle apnee nel sonno.

Il russamento è un respiro rumoroso causato dalla turbolenza dell’aria che passa attraverso spazi ristretti mentre l’apnea nel sonno è l’arresto del flusso di aria che causa un arresto della respirazione di almeno 10-12 secondi con conseguente riduzione dell’ossigenazione.

Ciascuna apnea si conclude con un risveglio e si accompagna anche ad un brusco aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

APNEE NOTTURNI SINTOMI

I disturbi provocati dalle apnee possono verificarsi sia durante il sonno in quanto la persona si sveglia o percepisce di dormire male ma anche al risveglio o durante il giorno.

Spesso chi ne soffre accusa sonnolenza durante il giorno, cefalea e stanchezza nell’immediato mentre a lungo termine possono subentrare anche patologie cardiovascolari, cerebrovascolari e ipertensione arteriosa.

SINTOMI PRINCIPALI

  • Russamento pesante
  • Sonnolenza diurna
  • Apnee testimoniate da familiari
  • Risveglio con sensazione di soffocamento
  • Perdita di concentrazione
  • Agitazione notturna
  • Sogni vividi, strani o terrificanti
  • Cambiamenti di umore
  • Reflusso gastro – esofageo
  • Cefalea mattutina
  • Insonnia con risvegli frequenti
  •  Bocca secca
  • Nicturia (minzione notturna)

CAUSE

L’obesità certamente rappresenta un fattore predisponente ma a livello specifico la causa è da ricercare nella variante che restringe le vie aeree superiori.

I pazienti con OSAS possono avere, infatti, altri fattori che contribuiscono al restringimento delle vie aeree, come ad esempio la lingua di grandi dimensioni, tonsille ingrandite, l’aumento del tessuto lasso in faringe.

COME SI FA DIAGNOSI DI APNEA NEL SONNO?

Lo specialista Otorinolaringoiatra esegue la valutazione clinica delle prime vie aeree  ma la diagnosi di apnee nel sonno è di tipo strumentale. Oltre alla valutazione dei sintomi vengono prescritti esami specifici come la polisonnografia. Questo esame registra l’attività elettrica del cervello e della respirazione durante le diverse fasi del sonno.

GESTIONE

Si dovrebbe partire dalla modifica delle abitudini di vita: la perdita di peso, la riduzione del consumo di alcool e l’interruzione del fumo.

il trattamento è differenziato e richiede l’intervento di diversi specialisti:  il Medico Pneumologo per la gestione delle terapie e dei dispositivi di aiuto alla respirazione, l’Otorinolaringoiatra per la eventuale correzione con intervento chirurgico delle problematiche e l’Odontoiatra in caso si ricorra a speciali apparecchi mandibolari.

Nel caso di OSAS moderata e grave il medico può valutare l’applicazione della pressione positiva continua alle vie aeree (CPAP) durante la notte. In pratica si applica una mascherina a livello nasale, fissata con piccole cinghie dietro la testa, la quale è collegata ad un apparecchietto che insuffla aria.

I pazienti con scarsa tolleranza della CPAP giovane possono essere indirizzati anche verso la terapia chirurgica (roncochirurgia).

Infine, per i pazienti con forme leggere e moderatamente severe di apnee ostruttive del sonno esistono speciali apparecchi orali definiti avanzatori mandibolari, che offrono buoni risultati in termini di efficacia.